Cast: Catholicism and Audiovisual Studies

Notizie

A Palazzo Pecci (Carpineto Romano) la prima proiezione italiana dei film su Leone XIII

Per la prima volta in Italia, proiettati in un evento pubblico, tutti i film di fine Ottocento fino ad oggi sopravvissuti su Leone XIII, primo papa della storia immortalato da una macchina da presa. È quanto è accaduto domenica 26 maggio 2024 a Carpineto Romano presso Palazzo Pecci, casa natale di Leone XIII che nell’occasione […]

A Palazzo Pecci (Carpineto Romano) la prima proiezione italiana dei film su Leone XIII Leggi tutto »

Presentato il volume “Giovanni Papini e il «non finito» cinematografico”

Presso il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma è stato presentato lo scorso 10 maggio 2024 il volume Giovanni Papini e il «non finito» cinematografico, cura di Tommaso Casini e Gianluca della Maggiore. Nel corso dell’iniziativa sono stati presentati anche i volumi Sull’arte e gli artisti di Giovanni Papini,

Presentato il volume “Giovanni Papini e il «non finito» cinematografico” Leggi tutto »

È in libreria il volume sugli atti del convegno nazionale del CAST su cattolicesimo e fonti audiovisive

È in libreria dal 29 marzo 2024 il volume La storia del cattolicesimo contemporaneo e le memorie del cinema e dell’audiovisivo edito da Mimesis. Il volume, curato dal presidente del CAST Dario Edoardo Viganò e dal direttore Gianluca della Maggiore raccoglie gli atti dell’omonimo convegno organizzato dal Centro di ricerca nel 2022. I diversi contributi mirano a realizzare

È in libreria il volume sugli atti del convegno nazionale del CAST su cattolicesimo e fonti audiovisive Leggi tutto »

“La porta del cielo” presentata nella rassegna “Giubileo è cultura”

Si chiama “Volti e controvolti della speranza”, ed è una rassegna cinematografica che inizierà domenica 14 aprile e si concluderà il 21 aprile 2024, a Roma, presso la Sala della comunità “Cinema delle Province” (Viale delle Province, 41). A presentarla, in sala stampa vaticana, è stato mons. Dario Edoardo Viganò, vice cancelliere della Pontificia Accademia

“La porta del cielo” presentata nella rassegna “Giubileo è cultura” Leggi tutto »

Presentato in Filmoteca Vaticana il libro di Gianluca della Maggiore “Le vedute delle origini su Leone XIII”

È in sintonia con le raccomandazioni di papa Francesco sulla valorizzazione dei reperti audiovisivi della Chiesa il volume del direttore del CAST, Gianluca della Maggiore ‘Le vedute delle origini su Leone XIII. Vaticano, Biograph e Lumière’ (edito da Utet Università), presentato il 9 novembre 2023 nella Filmoteca Vaticana. Un luogo chiave nel falso storico –

Presentato in Filmoteca Vaticana il libro di Gianluca della Maggiore “Le vedute delle origini su Leone XIII” Leggi tutto »

“Papi e media”. Presentato il nuovo libro sui documenti di Pio XI e Pio XII su cinema, radio e tv

Si è tenuta il 26 maggio 2023 a Palazzo Borromeo a Roma la presentazione del libro Papi e media. Redazione e ricezione dei documenti di Pio XI e Pio XII su cinema, radio e tv, a cura di monsignor Dario Edoardo Viganò,  Presidente della Fondazione Mac e del Centro di ricerca Cast. Il volume (Il

“Papi e media”. Presentato il nuovo libro sui documenti di Pio XI e Pio XII su cinema, radio e tv Leggi tutto »

Mons. Viganò alla LUMSA al convegno su Pasolini e il cristianesimo “Cerco cristo tra i profeti”

L’Università LUMSA – Dipartimento di Scienze umane, in sinergia con il Dottorato di ricerca in Educazione, linguaggi culture hanno dedicato a Pier Paolo Pasolini, figura di primo piano nella letteratura italiana del secolo scorso, il convegno «Cerco Cristo fra i poeti». Pasolini e il cristianesimo.  Il convegno tenutosi il 4 maggio 2023 presso l’Aula 4

Mons. Viganò alla LUMSA al convegno su Pasolini e il cristianesimo “Cerco cristo tra i profeti” Leggi tutto »

La prima plenaria della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo. Con un messaggio di papa Francesco

“Ho immaginato un percorso che possa presto condurre alla nascita di una istituzione che funzioni da Archivio Centrale per la conservazione permanente e ordinata secondo i criteri scientifici, dei fondi storici audiovisivi degli organismi della Santa Sede e della Chiesa universale”. Così Papa Francesco in un messaggio ai membri della Fondazione MAC – Memorie Audiovisive

La prima plenaria della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo. Con un messaggio di papa Francesco Leggi tutto »

Presentato il volume su Cesare Zavattini, l’Italia e Cuba

A centoventi anni dalla nascita, lo sceneggiatore, scrittore e giornalista italiano Cesare Zavattini (Luzzara – RE, 20 settembre 1902 – Roma, 13 ottobre 1989) è stato ricordato con una pubblicazione, in italiano e spagnolo e in coedizione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e ICAIC, Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, realizzata con

Presentato il volume su Cesare Zavattini, l’Italia e Cuba Leggi tutto »

L’archivio video-fotografico dell’Ospedale Bambino Gesù entrerà nella digital library curata dal CAST

È stato presentato il 19 gennaio 2023 a Palazzo Borromeo, sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, il progetto Piccoli sguardi tra passato e futuro. Archivio storico video-fotografico dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù iniziato nel maggio 2022. Un progetto realizzato dal CAST grazie ad un finanziamento della SIAE e alla collaborazione con l’Archivio storico video-fotografico dell’Ospedale Pediatrico

L’archivio video-fotografico dell’Ospedale Bambino Gesù entrerà nella digital library curata dal CAST Leggi tutto »

Torna in alto