Cast: Catholicism and Audiovisual Studies

Notizie

Un nuovo incontro su Cinema e missioni cattoliche

Il 19 dicembre 2024, presso l’Aula Piccola della Fondazione Bruno Kessler (Polo delle Scienze Umane e sociali) di Trento, dalle ore 11 alle ore 12.30 nell’ambito dei cicli di seminari su Storie in costruzione. Nuovi orizzonti della storia contemporanea, si terrà l’incontro Il cinema nelle missioni cattoliche. Problematiche, prassi e casi studio, tenuto da Steven Stergar […]

Un nuovo incontro su Cinema e missioni cattoliche Leggi tutto »

Il CAST al convegno “La Resistenza delle immagini. 80 anni di cinema e Resistenza”

Il CAST ha partecipato al Convegno La Resistenza delle immagini. 80 anni di cinema e Resistenza, a cura dell’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, tenutosi il 5-6 dicembre 2024 presso il Polo del ‘900, Sala conferenze (Corso Valdocco 4/A, Torino). Gianluca della Maggiore e Andrea Pepe hanno presentato un intervento su Un’altra Resistenza. La propaganda cinematografica e la

Il CAST al convegno “La Resistenza delle immagini. 80 anni di cinema e Resistenza” Leggi tutto »

“Giubilei mediatici”, la docuserie per l’Anno Santo 2025 sarà presentata a Palazzo Borromeo

Esplorare l’impatto culturale e mediatico dei Giubilei del Novecento attraverso la lente della comunicazione visiva. Questo è lo scopo dei webdoc Giubilei mediatici, realizzati da Officina della Comunicazione, e co-prodotti da Archivio Luce, con la regia di Omar Pesenti, che verranno presentati all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede il prossimo 12 dicembre 2024, alle ore

“Giubilei mediatici”, la docuserie per l’Anno Santo 2025 sarà presentata a Palazzo Borromeo Leggi tutto »

I retroscena dell’inaugurazione della Radio Vaticana al centro di un convegno all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede

Guglielmo Marconi: Radio Vaticana e i primi film sonori di Pio XI: questo il titolo del convegno in programma giovedì 28 novembre alle ore 11:00 all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede. Un appuntamento organizzato dalla Fondazione Memorie dell’Audiovisivo del Cattolicesimo (MAC) e dal centro di ricerca Catholicism and Audiovisual Studies (CAST) dell’Università Telematica internazionale Uninettuno

I retroscena dell’inaugurazione della Radio Vaticana al centro di un convegno all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede Leggi tutto »

I reperti audiovisivi missionari per riscoprire l’apostolato nel mondo

Le istituzioni vaticane incoraggiano il recupero e la valorizzazione delle foto e dei video di stampo missionario custoditi negli archivi di vari enti religiosi. A ribadirlo è monsignor Angelo Zani, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, alla vigilia del convegno internazionale ‘Cinema e missione. Fonti audiovisive e storia delle missioni cattoliche’, in programma il

I reperti audiovisivi missionari per riscoprire l’apostolato nel mondo Leggi tutto »

In Vaticano gli stati generali su cinema e missioni in un convegno internazionale

Preservare e valorizzare il patrimonio audiovisivo presente negli archivi dei principali ordini coinvolti nelle missioni. Questo l’obiettivo del convegno internazionale ‘Cinema e missione. Fonti audiovisive e storia delle missioni cattoliche’ in calendario il 15 ottobre a partire dalle ore 8:30 presso la Casina Pio IV in Vaticano. Ad organizzare l’assise l’Università Telematica Internazionale Uninettuno, il

In Vaticano gli stati generali su cinema e missioni in un convegno internazionale Leggi tutto »

Il Centro CAST a Riccione per la 13esima edizione di Ciné

Il ruolo dei critici, degli influencer e della comunicazione in generale per alimentare un dialogo e per accendere la passione del pubblico cinematografico. Questo l’argomento al centro del panel ‘Tra hype e critica cinematografica: le aspettative che spingono il box office’, svoltosi lo scorso 3 luglio a Riccione nell’ambito della 13esima edizione di Ciné –

Il Centro CAST a Riccione per la 13esima edizione di Ciné Leggi tutto »

“Fuori i film dagli spazi sacri”. Un nuovo contributo volto a ricostruire i rapporti tra la Chiesa di Pio X e il cinema nell’età del modernismo

È uscito nel mese di luglio 2024 il saggio di Andrea Pepe, coordinatore del CAST, dal titolo «Fuori i film dagli spazi sacri. La Chiesa di Pio X e il cinema nell’età del modernismo, all’interno del volume Tempi moderni. Pratiche, tecniche e visioni multiple nel mondo contemporaneo, curato da Gianluca Fiocco (Le Penseur Edizioni). Lo

“Fuori i film dagli spazi sacri”. Un nuovo contributo volto a ricostruire i rapporti tra la Chiesa di Pio X e il cinema nell’età del modernismo Leggi tutto »

Presentato a Palazzo Borromeo con la collaborazione del CAST il nuovo libro di Perin su Radio Vaticana

“La Radio Vaticana riuscì in poco tempo a divenire quell’autonomo e a suo modo potente mezzo di comunicazione transnazionale che Pio XI e Pio XII avrebbero voluto trovare anche nel cinema”. Lo ribadisce Gianluca della Maggiore, professore all’Università Telematica Internazionale Uniettuno e direttore del Centro di ricerca CAST dello stesso ateneo, durante il suo intervento

Presentato a Palazzo Borromeo con la collaborazione del CAST il nuovo libro di Perin su Radio Vaticana Leggi tutto »

Torna in alto