Cast: Catholicism and Audiovisual Studies

Nome dell'autore: gianlucadellamaggiore

Il CAST ai Cantieri di Storia SISSCO 2021 con una relazione su Santa Sede e guerra fredda cinematografica

Un «cavallo di Troia nel campo avversario». I progetti vaticani per una terza via cattolica sullo scacchiere della Guerra fredda cinematografica (1943-1952). È questo il titolo della relazione tenuta nell’ambito dei Cantieri di Storia 2021 organizzati dalla SISSCO (Società Italiana per lo studio della Storia Contemporanea).  Il condirettore del CAST è intervenuto mercoledì 15 settembre […]

Il CAST ai Cantieri di Storia SISSCO 2021 con una relazione su Santa Sede e guerra fredda cinematografica Leggi tutto »

Il CAST al convegno nazionale della Consulta Universitaria del Cinema su “Lo stato e il futuro della ricerca”

Fare il punto sulla situazione della ricerca e sulle sue potenzialità. Questo l’obiettivo delle due giornate di approfondimento e discussione sul futuro degli studi su cinema, fotografia e televisione nel contesto italiano organizzate dalla Consulta Universitaria del Cinema dal 12 al 14 settembre 2021 in occasione del proprio trentennale. ‘Lo stato e il futuro della Ricerca

Il CAST al convegno nazionale della Consulta Universitaria del Cinema su “Lo stato e il futuro della ricerca” Leggi tutto »

In un libro di mons. Viganò papa Francesco svela l’amore per il cinema e chiede la Mediateca vaticana

Il grande amore di Papa Francesco per il cinema e la raccomandazione del Pontefice di dare il via ad una Mediateca Vaticana per raccogliere e valorizzare il patrimonio audiovisivo della Santa Sede. Queste le notizie emerse dal libro ‘Lo sguardo: porta del cuore. Il Neorealismo tra memoria e attualità’ (Effatà Editrice) di monsignor Dario Edoardo Viganò,

In un libro di mons. Viganò papa Francesco svela l’amore per il cinema e chiede la Mediateca vaticana Leggi tutto »

Un digital talk sul valore del film del duo Zavattini-De Sica “La porta del cielo” (1944)

Proseguono i dibattiti della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno. L’1 marzo 2021 si è svolto il webinar online dedicato al film di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini La porta del cielo: un’opera pressoché sconosciuta, nonostante la ricchezza di significati e aneddoti legati alla sua produzione avvenuta a Roma nel 1944.

Un digital talk sul valore del film del duo Zavattini-De Sica “La porta del cielo” (1944) Leggi tutto »

Il cinema del papa, il cinema di Francesco. L’intervento del prof. Della Maggiore agli SDC Days Onlife 2020

“L’aspetto più evidente di novità verso il cinema introdotto da papa Bergoglio è quello che potremmo definire una sorta di capovolgimento di approccio: il cinema da ‘oggetto’ (di un progetto culturale, pedagogico, moralizzatore) forse per la prima volta diventa, nelle parole e nelle azioni di un papa, anche ‘soggetto’ tout-court, cioè esso viene accolto pienamente

Il cinema del papa, il cinema di Francesco. L’intervento del prof. Della Maggiore agli SDC Days Onlife 2020 Leggi tutto »

L’intervento di mons. Viganò all’evento “Tra memoria e innovazione” organizzato da Mediacor

“Sollevando lo sguardo al contesto nazionale e nonostante le notevoli potenzialità tecnologiche, oggi si rileva una certa fatica a comunicare l’importanza dei propri patrimoni culturali attraverso l’uso delle nuove tecnologie che invece offrono fondamentali strumenti per introdurre linguaggi narrativi che stimolino fruizione e partecipazione”. Lo ha detto mons. Dario Edoardo Viganò, vice cancelliere della Pontificia

L’intervento di mons. Viganò all’evento “Tra memoria e innovazione” organizzato da Mediacor Leggi tutto »

Il seminario su Pio XII e l’evoluzione della comunicazione della Santa Sede

In che modo la guerra e il dopoguerra hanno influenzato la comunicazione vaticana? Un quesito appassionante, non solo per gli studiosi, alla vigilia dell’apertura degli archivi della Santa Sede sul pontificato di Pio XII a partire da marzo 2020. Se n’è parlato nel corso di un seminario che la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università

Il seminario su Pio XII e l’evoluzione della comunicazione della Santa Sede Leggi tutto »

Il cinema dei Papi, un volume sulla nascita e la storia della Filmoteca Vaticana

Le figure di pontefici che hanno segnato il rapporto tra il cinema e la Chiesa, a partire da Pio XII. Questo il tema del volume Il cinema dei Papi. Documenti inediti dalla Filmoteca Vaticana, edito da Marietti, a firma del vicecancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, monsignor Dario

Il cinema dei Papi, un volume sulla nascita e la storia della Filmoteca Vaticana Leggi tutto »

Torna in alto