Cast: Catholicism and Audiovisual Studies

eventi

20 SETTEMBRE 2022 – “Il dibattito su Pasolini a cent’anni dalla nascita”

20 settembre 2022 La giornata di studi su Pasolini nel centenario della sua nascita PROGRAMMA Saluti istituzionali:Francesco Di Nitto, Ambasciatore d’Italia presso la Santa SedeMons. Dario Edoardo Viganò, presidente del CAST Intervengono:Marco Antonio Bazzocchi, Università di BolognaGiacomo Manzoli, Università di BolognaTomaso Subini, Università degli Studi di Milano Modera:Laura Delli Colli, Presidente Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici […]

20 SETTEMBRE 2022 – “Il dibattito su Pasolini a cent’anni dalla nascita” Leggi tutto »

9-10 GIUGNO 2022 – Il convegno “La storia del cattolicesimo contemporaneo e le memorie del cinema e dell’audiovisivo”

9-10 giugno 2022 Il convegno internazionale “La storia del cattolicesimo contemporaneo e le memorie del cinema e dell’audiovisivo” a cura di Dario Edoardo Viganò e Gianluca della Maggiore In una recente intervista papa Francesco ha rivelato di riflettere sulla creazione di «un’istituzione che funzioni da Archivio Centrale per la conservazione permanente e ordinata secondo i

9-10 GIUGNO 2022 – Il convegno “La storia del cattolicesimo contemporaneo e le memorie del cinema e dell’audiovisivo” Leggi tutto »

19 MAGGIO 2022 – “Roma nel mondo” (1955-1960), i cinegiornali S. Paolo e il pontificato globale di Pio XII

19 maggio 2022 L’iniziativa del CAST “Roma nel mondo” (1955-1960), i cinegiornali S. Paolo e il pontificato globale di Pio XII PROGRAMMA Saluti istituzionali:Francesco Di Nitto, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede Intervengono:Gianluca della Maggiore, Direttore del Centro di ricerca CAST – Università UniNettunoPatrizia Severi, Centro di ricerca CAST – Università UniNettunoEnrico Bufalini, Direttore Archivio

19 MAGGIO 2022 – “Roma nel mondo” (1955-1960), i cinegiornali S. Paolo e il pontificato globale di Pio XII Leggi tutto »

Torna in alto