Cast: Catholicism and Audiovisual Studies

Notizie

L’archivio video-fotografico dell’Ospedale Bambino Gesù entrerà nella digital library curata dal CAST

È stato presentato il 19 gennaio 2023 a Palazzo Borromeo, sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, il progetto Piccoli sguardi tra passato e futuro. Archivio storico video-fotografico dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù iniziato nel maggio 2022. Un progetto realizzato dal CAST grazie ad un finanziamento della SIAE e alla collaborazione con l’Archivio storico video-fotografico dell’Ospedale Pediatrico […]

L’archivio video-fotografico dell’Ospedale Bambino Gesù entrerà nella digital library curata dal CAST Leggi tutto »

Il prof. Della Maggiore al convegno “Il cinema e i consumi nelle riviste italiane”

Il 16 e 17 novembre 2022 si è tenuto presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara il convegno Il cinema e i consumi nelle riviste italiane, terzo dei quattro appuntamenti previsti nell’ambito del progetto PRIN Il pollo ruspante. Il cinema e la nuova cultura dei consumi in Italia (1950-1973). Al convegno ha partecipato il direttore

Il prof. Della Maggiore al convegno “Il cinema e i consumi nelle riviste italiane” Leggi tutto »

Il CAST al convegno internazionale “Il visibile parlare. Giovanni Papini e le arti visive”

Per i 140 anni dalla nascita di Giovanni Papini (1881-2021) il CAST ha partecipato al progetto di ricerca promosso e curato da Tommaso Casini, sostenuto dal Dipartimento di Comunicazione Arti & Media dell’Università IULM, diretto dal Prof. Paolo Giovannetti. Un progetto che mette a confronto storici dell’arte e della critica artistica, del cinema e della letteratura. Nell’ambito

Il CAST al convegno internazionale “Il visibile parlare. Giovanni Papini e le arti visive” Leggi tutto »

Proiettato alla “Festa del Cinema di Roma” il film “La porta del cielo” di De Sica restaurato su iniziativa del CAST

È stata proiettata alla 17/a edizione della “Festa del Cinema di Roma” la versione restaurata del film “La porta del cielo”, regia di Vittorio De Sica e sceneggiatura di Cesare Zavattini, uscito nelle sale per la prima volta il 22 dicembre 1944, alla cui produzione partecipò anche la Santa Sede. Il progetto di restauro, che

Proiettato alla “Festa del Cinema di Roma” il film “La porta del cielo” di De Sica restaurato su iniziativa del CAST Leggi tutto »

Il dibattito su Pasolini a cent’anni dalla nascita a Palazzo Borromeo

A Palazzo Borromeo, sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, si è svolto il 20 settembre 2022 un incontro dal titolo “Il dibattito su Pasolini a cent’anni dalla nascita”. Un evento organizzato in collaborazione con il Centro di ricerca CAST (Catholicism and Audiovisual Studies) di Università Uninettuno, a cui hanno partecipato, fra gli altri, l’Ambasciatore

Il dibattito su Pasolini a cent’anni dalla nascita a Palazzo Borromeo Leggi tutto »

Il convegno nazionale del CAST: il punto sulle fonti audiovisive e gli studi sul cattolicesimo

Più di quaranta relatori hanno partecipato al convegno su ‘La storia del cattolicesimo contemporaneo e le memorie del cinema e dell’audiovisivo’ organizzato dal Centro di ricerca CAST – “Catholicism and Audiovisual Studies” dell’Università Telematica Internazionale UniNettuno. Curato dal presidente e dal direttore della struttura, monsignor Dario Edoardo Viganò e Gianluca Della Maggiore, e realizzato in collaborazione

Il convegno nazionale del CAST: il punto sulle fonti audiovisive e gli studi sul cattolicesimo Leggi tutto »

I cinegiornali “Roma nel mondo” presentati all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede

Piccoli documentari sull’attività del Papa, dei missionari cattolici in tutto il pianeta, della vita religiosa della Chiesa cattolica a varie latitudini in un segmento importante della storia del dopoguerra. Si tratta di ‘Roma nel Mondo’, i cinegiornali prodotti su base mensile tra il 1955 e il 1960 dalla San Paolo Film. Una serie composta da

I cinegiornali “Roma nel mondo” presentati all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede Leggi tutto »

Il Digital Talk sul libro di Tomaso Subini “La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema”

Si è tenuto venerdì 18 marzo 2022 il Digital Talks organizzato dal CAST centrato sul libro di Tomaso Subini, La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986) edito da Le Monnier nel 2021. L’appuntamento, moderato da mons. Dario Edoardo Viganò, preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Uninettuno, ha visto la partecipazione dell’autore

Il Digital Talk sul libro di Tomaso Subini “La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema” Leggi tutto »

Il CAST al simposio “Fate of a Format. Small-Gauge Cinema in Post-war Italy. Format, Geopolitics, Institutions”

Il CAST ha partecipato il 25 febbraio 2022 al Simposio internazionale online organizzato dall’Università degli Studi di Udine dal titolo Fate of a Format. Small-gauge cinema in post-war Italy. Format, Geopolitics, Institutions. A partecipare all’iniziativa, organizzata in collaborazione con Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia nell’ambito del Progetto di ricerca dipartimentale PRID

Il CAST al simposio “Fate of a Format. Small-Gauge Cinema in Post-war Italy. Format, Geopolitics, Institutions” Leggi tutto »

Il cinema: memoria visuale per il futuro. Iniziativa all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede con Carlo Verdone

La necessità di custodire la memoria in un’epoca segnata dalla rapida erosione dei contenuti e delle informazioni. Se ne è parlato durante il convegno ‘Il cinema: memoria visuale per il futuro’ organizzato all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede l’11 gennaio 2022. Un dibattito che ha toccato anche il rapporto tra Chiesa e Cinema, argomento divenuto

Il cinema: memoria visuale per il futuro. Iniziativa all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede con Carlo Verdone Leggi tutto »

Torna in alto